La L-arginina, detta anche arginina, è un
amminoacido semi-essenziale. Ciò significa che non si ottiene solo attraverso il cibo, ma può anche essere prodotta dall'organismo a partire da altri amminoacidi e sostanze nutritive. L'arginina è uno degli amminoacidi proteinogenici che agiscono come elementi costitutivi delle proteine nel corpo e fanno quindi parte del codice genetico.
Questo amminoacido svolge numerosi compiti nel corpo umano. Espande i vasi sanguigni migliorando la circolazione sanguigna, influenza la regolazione ormonale e favorisce l'erezione. Una carenza di arginina può portare ad una riduzione delle prestazioni ed a un aumento dei
disturbi del sonno, con una conseguente diminuzione della gittata cardiaca unita a sbalzi d'umore. [[B566]]
Sebbene il corpo sia in grado di produrre una piccola quantità di L-arginina, possono insorgere dei deficit. Durante la gravidanza, nelle fasi di crescita, dopo un'infortunio o in periodi di particolare stress, il fabbisogno quotidiano può aumentare, rendendo l'assunzione attraverso il cibo e l'auto-produzione dell'organismo insufficienti. Per prevenire le carenze può quindi essere utile assumere un integratore alimentare.